PEC: as-bg@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-bg@cultura.gov.it   tel: (+39) 035-233131

Archivio di Stato di Bergamo

I Ragazzi del '99

I ragazzi del '99

 

I ragazzi del ’99 sono i giovani nati nel 1899, chiamati alla leva nel 1917, per effetto del Decreto Luogotenziale n. 112; in quell’anno collocato nel cuore della Grande guerra avrebbero compiuto diciotto anni e pertanto furono chiamati alle armi e inviati al fronte. La loro presenza andò a incrementare gli schieramenti militari che avevano subito gravi perdite sull’Ortigara, intorno a Monfalcone e a Caporetto. Furono inviati sui principali teatri di guerra: rinsaldarono la linea sul Piave, scalarono le impervie alture del Monte Grappa, si distinsero a Vittorio Veneto e lungo i fronti del triveneto.
Questo Archivio di Stato conserva carte e documenti che consentono di ricostruire le vicende dei giovanissimi bergamaschi che parteciparono alla Prima guerra mondiale. La mostra presenta una selezione di ruoli matricolari estratti dal fondo archivistico del Distretto Militare di Bergamo e Treviglio. I documenti consentono innanzitutto di inquadrare la figura del soldato fornendo dati sulla maternità, paternità, luogo e data di nascita, condizione sociale, dati antropometrici e descrizione fisica. Raccontano anche, a distanza di un secolo, episodi della carriera militare: particolari della vita in trincea, come le malattie più diffuse, la partecipazione a importanti azioni militari, come quelle lungo i fiumi Isonzo e Piave, l’appartenenza a specifici reggimenti. Spesso la documentazione riporta notizie certe, a volte mai rintracciate nei lunghi anni che ci separano dalla Prima guerra mondiale, sulle circostanze che obbligarono a trascrivere le diciture mortocadutodisperso.
La ricerca sui Ragazzi del ‘99 può essere svolta attraverso la consultazione di diverse fonti documentarie.
La documentazione maggiormente rilevante è costituita dai registri dei ruoli matricolari di cui sono stati compilati indici alfabetici informatizzati distinti per il Distretto militare di Bergamo e per il Distretto militare di Treviglio, per un totale di 5501 record.
Sono disponibili inoltre gli indici alfabetici relativi alle liste di leva della città di Bergamo e dei comuni della provincia.
Risulta anche fondamentale il confronto con gli Atti di Stato civile prodotti da Bergamo e dai Comuni della Provincia (1866 – 1900), disponibili sul Portale degli Antenati Stato Civile consultabile sul sito http://www.antenati.san.beniculturali.it.

Catalogo della mostra digitale

Progetto: Mauro Livraga

Coordinamento scientifico e realizzazione: Laura Businaro e Lucia Citerio

Referenze fotografiche: Stefano Muratori

Referenze informatiche: Carmelo Ventre

Inventari a cura di: Carlo Alberto Dell'Amico e Antonio Scognamiglio

  • 01 Poma 13549

    01 Poma 13549

    Paolo Poma, caduto

  • 02 Barcella 13563

    02 Barcella 13563

    Luigi Clemente Barcella, caduto

  • 03 Lorandi 13865

    03 Lorandi 13865

    Alberto Lorandi, caduto

  • 04 Pellegrini 14918

    04 Pellegrini 14918

    Pietro Pellegrini, caduto

  • 05 Facchetti 52523

    05 Facchetti 52523

    Emrico Facchetti, caduto

  • 06 Boschi 52890

    06 Boschi 52890

    Carlo Boschi, caduto

  • 07 Sonzogni 3018

    07 Sonzogni 3018

    Santo Pietro Sonzogni, caduto

  • 08 Ferrari 3070

    08 Ferrari 3070

    Angelo Ferrari, caduto

  • 09 Legrenzi 16129

    09 Legrenzi 16129

    Antonio Giovanni Legrenzi, caduto

  • 10 Malvestiti 52281

    10 Malvestiti 52281

    Ernesto Marco malvestiti, disperso

  • 11 Mussi 52438

    11 Mussi 52438

    Ernesto Mussi, disperso

  • 12 Foiadelli 15764

    12 Foiadelli 15764

    Federico Foiadelli, disperso

  • 13 Sesana 16198

    13 Sesana 16198

    Domenico Pietro Giuseppe Sesana, disperso

  • 14 Galli 53338

    14 Galli 53338

    Giovanni Ferdinando Galli, ferito

  • 15 Donadoni 15929

    15 Donadoni 15929

    Celeste Donadoni, ferito

  • 16 Cattaneo 15383

    16 Cattaneo 15383

    Giuseppe Cattaneo, ferito

  • 17 Spechel 16269

    17 Spechel 16269

    Davide Spechel, morto in seguito a ferita

  • 18 Stucchi 52443

    18 Stucchi 52443

    Faustino Stucchi, ferito

  • 19 Rossi 15822

    19 Rossi 15822

    Bartolomeo Rossi, prigioniero

  • 20 Facchinetti 3099

    20 Facchinetti 3099

    Angelo Facchinetti, prigioniero

  • 21 Bottini 52341

    21 Bottini 52341

    Giuseppe Ferdinando Bottini, morto in prigionia

  • 22 Spada 52392

    22 Spada 52392

    Natale Spada, morto in prigionia

  • 23 Locatelli 14020

    23 Locatelli 14020

    Benedetto Giuseppe Giovanni Locatelli, ricoverato

  • 24 Gusmini 14188

    24 Gusmini 14188

    Ernesto Gusmini, morto per malattia

  • 25 Pirola 53079

    25 Pirola 53079

    Mario Pirola, morto per ferite

  • 26 Acquaroli 16377

    26 Acquaroli 16377

    Agostino Acquaroli, invalido

  • 27 Salvi 15850

    27 Salvi 15850

    Pietro Salvi, decorato con Croce al merito di guerra

  • 28 Villa 52357

    28 Villa 52357

    Severino Villa, decorato con Croce al valor militare

  • 29 Cattaneo 16438

    29 Cattaneo 16438

    Emilio Cattaneo, decorato con Medaglia d'argento

  • 30 Nava 2276

    30 Nava 2276

    Erminio Nava, decorato con Medaglia di bronzo

  • 31 Schiantarelli 14877

    31 Schiantarelli 14877

    Angelo Schiantarelli, decorato con Medaglia di bronzo



Ultimo aggiornamento: 13/08/2024