La prenotazione delle unità archivistiche, con un limite massimo di 3 pezzi, deve essere effettuata entro le ore 10:00 del giorno lavorativo precedente la data di consultazione.
Per il fondo Conservatoria dei registri immobiliari − Titoli di trascrizione, è possibile richiedere fino a 4 unità. In questo caso, la prenotazione deve essere inviata entro le ore 10:00 del lunedì.
MODALITA’ DI INOLTRO DELLA RICHIESTA:
Compilare il modulo sottostante in tutte le sue parti: nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di telefono, data e orario della consultazione (cliccare per visualizzare gli orari di apertura della sala studio), specidicando il fondo richiesto con la relativa segnatura archivistica (un campo da compilare per ogni pezzo richiesto). Per informazioni sui fondi archivistici conservati presso l'Istituto, consultare gli Inventari digitali. Una volta completata la compilazione, cliccare sul pulsante INVIA per inoltrare la richiesta.
La prenotazione sarà considerata confermata per la data indicata, salvo diversa comunicazione da parte di questo Archivio di Stato, che in tal caso proporrà una data alternativa per l’appuntamento.
Prenotazione postazione dedicata a persone con disabilità visive:
Nel modulo è possibile richiedere la postazione dotata di videoingranditore per la consultazione del patrimonio archivistico e librario da parte di persone ipovedenti. Grazie a questo nuovo strumento, acquistato con fondi del PNRR finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU, è possibile ingrandire i documenti e scegliere tra diverse modalità di visualizzazione, tra cui colori reali, bianco e nero, positivo e negativo ad alto contrasto, o altre combinazioni di colori, per facilitare l'accesso ai materiali.
MODULO PRENOTAZIONE UNITA' ARCHIVISTICHE
NORME DI COMPORTAMENTO E UTILIZZO DEL SERVIZIO DI PRENOTAZIONE IN SALA STUDIO:
Al fine di garantire un servizio efficiente, equo e rispettoso delle esigenze di tutti gli utenti, si richiamano di seguito alcune norme fondamentali previste dal regolamento per l’accesso e la consultazione in sala studio. Le modalità di gestione delle prenotazioni tengono conto delle esigenze organizzative del servizio e della pianificazione del lavoro del personale, considerando sia il numero di utenti sia la quantità di materiali richiesti.
- Non è consentita la sostituzione o l’integrazione dei materiali prenotati. Eventuali eccezioni, in quanto tali, possono essere valutate esclusivamente dalla Direzione e autorizzate caso per caso, dietro motivata richiesta.
- L’eventuale richiesta di ulteriori materiali deve essere presentata tramite una nuova prenotazione. Ogni richiesta viene considerata autonoma e trattata secondo le ordinarie procedure previste.
- Il personale addetto alla distribuzione non è autorizzato a modificare o integrare le prenotazioni già effettuate, se non su esplicita indicazione della Direzione.
- In caso di rinuncia alla consultazione dei pezzi prenotati, è obbligatorio cancellare tempestivamente la prenotazione. Tale comportamento consente di liberare risorse e offrire ad altri utenti l’opportunità di accesso, evitando un inutile aggravio sul carico di lavoro del personale.
- La prenotazione è strettamente personale. Ogni utente può consultare esclusivamente il materiale documentario da lui richiesto. Non è consentita la condivisione o il trasferimento della prenotazione ad altri studiosi.
- Nel modulo di prenotazione è possibile indicare fino a due unità archivistiche aggiuntive come alternative, nel caso in cui uno o più dei pezzi richiesti non risultino disponibili.
Si confida nella collaborazione di tutti gli utenti affinché il servizio possa continuare a garantire condizioni di accesso uniformi, funzionali e rispettose delle esigenze comuni. Il rispetto delle regole costituisce un presupposto essenziale per una corretta, ordinata e condivisa fruizione delle risorse dell’Istituto.