GEP 2020 e Domenica di Carta
GEP 2020 e Domenica di Carta
Sabato 26 e domenica 27 settembre si celebrano in Italia le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) e domenica 11 ottobre la Domenica di carta.
Imparare per la vita è lo slogan che il MIBACT ha scelto per questa edizione: lo spunto arriva da quello proposto dal Consiglio d’Europa (Heritage and Education – Learning for life), che vuole sottolineare i vantaggi che derivano dalla esperienza culturale e dalla trasmissione delle conoscenze nella moderna società.
L’intento è quello di far riflettere “sul ruolo che la formazione ha avuto, e continua ad avere, nel passaggio di informazioni, conoscenze e competenze alle nuove generazioni, e sul valore che il sapere tradizionale può assumere in rapporto alle inedite sfide del presente e al crescente peso della moderna tecnologia” (MIBACT).
L’Archivio di Stato di Bergamo partecipa all’evento con la mostra digitale Documenti ritrovati: si tratta di 26 disegni provenienti da archivi pubblici che sono stati rinvenuti sul mercato antiquario da uno Storico frequentatore del nostro Istituto che, grazie alle competenze acquisite durante le sue ricerche storiche e i suoi studi personali, li ha riconosciuti, acquistati e donati all’Archivio di Stato.
Una selezione di disegni verrà esposta nella giornata di Sabato 26 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Domenica 11 ottobre, dalle 9.00 alle 13.00, si potrà effettuare una visita guidata all'Archivio.
L’evento è su prenotazione da effettuarsi all’indirizzo as-bg@beniculturali.it
Progetto: Mauro Livraga
Realizzazione: Lucia Citerio e Barbara Feltre
Referenze fotografiche: Stefano Muratori
Referenze informatiche: Carmelo Ventre
-
1.1. Comuni di Bracca e Spino
Bergamo, 23 giugno 1836
Nuovo tracciato della strada da Bracca al ponte di Ambria -
1.2. Comuni di Bracca e Spino
Bergamo, 23 giugno 1836
Nuovo tracciato stradale in territorio di Bracca dalla contrada di Truchel al confine con Spino -
1.3. Comuni di Bracca e Spino
Bergamo, 9 novembre 1840
Profilo e livellazioni di un tratto della strada comunale di Bracca, dalla contrada Truchel al confine con Spino -
1.4. Comuni di Bracca e Spino
Bergamo, 9 novembre 1840
Sezioni della strada da Bracca al ponte di Ambria nel tratto in territorio di Bracca -
1.5. Comuni di Bracca e Spino
Bergamo, 9 novembre 1840
Sezioni della strada da Bracca al ponte di Ambria nel tratto in territorio di Spino -
1.6. Comuni di Bracca e Spino
Zogno, 3 ottobre 1853
Nuovo tracciato stradale dalla contrada di Ambria alla contrada Zubioni -
2.1. Comune di Ponteranica
Bergamo, 10 dicembnre 1853
Tracciato della strada della "della Grotta" -
3.1. Comune di Presezzo
Ponte San Pietro, 19 dicembre 1842
Proprietà dei fratelli Mojana lungo gli alvei del Brembo e del Quisa -
3.2. Comune di Presezzo
s.l., s.d.
Progetto di ampliamento della strada da Presezzo a Trezzo in corrispondenza della proprietà Bonetti. -
4.1. Comune di Sedrina
s.l., [1823]
Tracciato della strada regia all’interno dell’abitato di Sedrina -
4.2. Comune di Sedrina
Bergamo, 14 aprile 1823
Dettaglio del tracciato della strada provinciale interno dell’abitato di Sedrina -
5.1. Comune di Serina
Zogno, 27 luglio 1829
Fondi da alienare nella contrada Lepreno, territorio di Serina -
5.2. Comune di Serina
s.l., [15 febbraio 1832]
Fondi da alienare nella contrada Lepreno, territorio di Serina -
5.3. Comune di Serina
Bergamo, 4 aprile 1831
Nuovo tracciato della strada comunale interno all’abitato di Serina -
5.4. Comune di Serina
Bergamo, 21 aprile 1832, ss. 18 giugno 1833
Tracciato della strada comunale di Serina nel tratto da Colle Vanini a Valpiana -
5.5. Comune di Serina
Bergamo, 21 aprile 1832, ss. 18 giugno 1833
Sezioni della strada comunale di Serina nel tratto da Colle Vanini a Valpiana -
5.6. Comune di Serina
Bergamo, 21 aprile 1832, ss. 18 giugno 1833
Profili dei due tracciati della strada comunale di Serina nel tratto da Colle Vanini a Valpiana -
5.7. Comune di Serina
Bergamo, 30 giugno 1834
Vecchio e il nuovo tracciato delle prime due tratte della strada comunale da Colle Vanini a Valpiana -
5.8. Comune di Serina
Bergamo, 30 giugno 1834
Nuovo tracciato della terza tratta della strada comunale da Colle Vanini a Valpiana -
5.9. Comune di Serina
Bolgare, agosto 1834; ss. 21 ottobre 1835
Tracciato della strada comunale dall’abitato di Serina al confine con Cornalba -
5.10. Comune di Serina
Bolgare, 25 agosto 1834
Sezioni della strada comunale dall’abitato di Serina al confine con Cornalba -
5.11. Comune di Serina
Bolgare, 25 agosto 1834; ss. 21 ottobre 1835
Profilo della strada comunale dall’abitato di Serina al confine con Cornalba -
5.12. Comune di Serina
Zogno, 26 luglio 1836, ss. 28 gennaio 184[3]
Tracciato della strada comunale nel tratto da Serina a Valpiana -
5.13. Comune di Serina
Zogno, 4 aprile 1839
Progetto di costruzione di un ponte di legno in valle Serina -
6.1. Comune di Sorisole
s.l., 16 giugno 1830
Planimetria dei boschi Cornela, Pizzo Grosso e Pizzo Piccolo -
6.2. Comune di Sorisole
Bergamo, 19 giugno 1854
Topografia dei Boschi Algisi nel comune di Lexigolo