PEC: as-bg@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-bg@cultura.gov.it   tel: (+39) 035-233131

Archivio di Stato di Bergamo


La prima orchestra siamo noi

FESTA DELLA MUSICA - 21 GIUGNO 2024

In occasione della Festa della Musica, promossa dal Ministero della Cultura con il tema "La prima
orchestra siamo noi", l’Archivio di Stato di Bergamo propone, sul proprio sito istituzionale, una
galleria digitale dedicata alle bande musicali.

La mostra digitale presenta fotografie realizzate in occasione di diverse edizioni del Festival
Internazionale del Folklore di Bergamo e delle attività ricreative dell’ENAL – Ente nazionale
assistenza ai Lavoratori.

Le immagini sono tratte dagli album fotografici del fondo Ente Nazionale Assistenza Lavoratori
(ENAL) - Ufficio provinciale di Bergamo
, bb. 134 e 135.

 

 

1
V° Festival Internazionale del Folklore, Bergamo, 1 - 2 settembre 1962. Banda musicale in Piazza Matteotti, antistante Palazzo Frizzoni.
ASBg, fondo ENAL, b. 134, Album 3

 

 

 

2
IV° Festival Internazionale del Folklore, Bergamo, 2 - 3 settembre 1961. La banda musicale La Libecciata di Viareggio sfila sul Sentierone. 
ASBg, fondo ENAL, b. 135, Album 1

 

 

 

3
IV° Festival Internazionale del Folklore, Bergamo, 2 - 3 settembre 1961. La banda musicale La Libecciata di Viareggio si esibisce nella corte interna di Palazzo Frizzoni.
ASBg, fondo ENAL, b. 135, Album 1

 

 

 

4
IV° Festival Internazionale del Folklore, Bergamo, 2 - 3 settembre 1961. La banda musicale La Libecciata di Viareggio sfila in Via Tasca.
ASBg, fondo ENAL, b. 135, Album 1

 

 

  5
  VII° Festival Internazionale del Folklore, Bergamo, 29 - 30 agosto 1964. Il Gruppo bandistico di Salsomaggiore Terme sfila sul Sentierone.
  ASBg, fondo ENAL, b. 134, Album 6

 

 

 

6
VII° Festival Internazionale del Folklore, Bergamo, 29 - 30 agosto 1964. Gruppo folkloristico accompagna un'esibizione danzante.
ASBg, fondo ENAL, b. 134, Album 6

 

 

7
IV° Festival Internazionale del Folklore, Bergamo, 2 - 3 settembre 1961. Esibizione del gruppo musicale dei Canterini peloritani di Messina.
ASBg, fondo ENAL, b. 135, Album 1

 

 

 

 
  
VII° Festival Internazionale del Folklore, Bergamo, 29 - 30 agosto 1964. Il gruppo musicale dei Sìfoi di Bottanuco sfila a Porta Nuova.
  ASBg, fondo ENAL, b. 134, Album 6

 

 

 

9.
Musica delle canne di Bottanuco, ritratto di gruppo del gruppo musicale dei Sìfoi, s.l., 1955.
ASBg, fondo ENAL, b. 134, Album 2

 

 

 

10
Festa regionale della montagna a Foppolo, 16 settembre 1956. Esibizione del gruppo musicale i Sìfoi di Bottanuco.
ASBg, fondo ENAL, b. 134, Album 2

 

 

11
II° Festival Internazionale del Folklore, Bergamo, 29 - 30 agosto 1959. Sfilata del gruppo musicale dei Sìfoi, musica delle canne ENAL di Bottanuco. 
ASBg, fondo ENAL, b. 134, Album 2

 

 

 

12
III° Festival Internazionale del Folklore, Bergamo 3 - 4 settembre 1960. Sfilata del gruppo folkloristico dei Gioppini a Porta Nuova.
ASBg, fondo ENAL, b. 135, Album 2

 

 

 

13
III° Festival Internazionale del Folklore, Bergamo, 3 - 4 settembre 1960. Esibizione del gruppo musicale dei Sìfoi, musica delle canne di Bottanuco.
ASBg, fondo ENAL, b. 135, Album 2

 

 

 

14
I° Festival Internazionale Folkloristico, Bergamo, 6 - 7 settembre 1958. Sfilata del gruppo del gruppo musicale dei Sìfoi, musica delle canne di Bottanuco, in piazza Vittorio Veneto.
ASBg, fondo ENAL, b. 135, Album 4

 

 

 

15
Gruppo folkloristico dei Gioppini di Bergamo, ritratto di gruppo, [Bergamo], 18 giugno 1952.
ASBg, fondo ENAL, b. 134, Album 2

 

 

 

16
Sfilata del gruppo folkloristico dei Gioppini di Bergamo, s.l., [1952].
ASBg, fondo ENAL, b. 134, Album 2

 

 

 

 

 

 

 



Ultimo aggiornamento: 13/08/2024