PEC: as-bg@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-bg@cultura.gov.it   tel: (+39) 035-233131

Archivio di Stato di Bergamo

Torna a Bergamo una lettera del feldmaresciallo Radetzky del 19 marzo 1848

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 21 maggio è stato consegnato da parte del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale - Nucleo di Monza, all’Archivio di Stato di Bergamo, nelle mani della Direttrice Lucia Citerio, un importante documento di proprietà statale: una preziosa lettera, di particolare rilevanza storica, riferibile a un momento cruciale della prima guerra di Indipendenza italiana.

La missiva si riferisce ad un episodio delle insurrezioni del marzo 1848; per la precisione si tratta di una lettera manoscritta, datata 19 marzo 1848, con la quale il feldmaresciallo Johann Josef Radetzky, Governatore militare della Lombardia, ordina all’Imperial Regio Comando militare di città di Bergamo di inviare a Milano come rinforzo, in ragione dell’aggravarsi della situazione, uno dei due battaglioni che in quel momento componevano la guarnigione di Bergamo. «La rivolta a Milano sta assumendo un carattere così grave che sono costretto a trasferire qui più truppe» scrive Radetzky ordinando l’invio a Milano del battaglione di fanteria dell’Arciduca Sigismondo.

La lettera, giunta a Bergamo il 20 marzo e citata dalle fonti storiche, testimonia uno dei momenti decisivi dell’insurrezione delle Cinque giornate di Milano e dell’avvio della rivolta anche nel capoluogo bergamasco.

L’importante documento archivistico demaniale è stato individuato in vendita presso un’attività commerciale estera ed è rientrato in Italia grazie alle azioni di tutela messe in campo dal Comando Carabinieri TPC in collaborazione con la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, con l'Archivio di Stato di Bergamo, che si è occupato degli accertamenti relativi all’autenticità e alla provenienza della lettera, e con l’Archivio di Stato di Brescia da cui è partita la segnalazione.

Sarà da oggi conservato presso l’Archivio di Stato di Bergamo che ne garantirà la fruizione da parte della collettività.  



Ultimo aggiornamento: 13/08/2024