PEC: as-bg@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-bg@cultura.gov.it   tel: (+39) 035-233131

Archivio di Stato di Bergamo


Scorci di paesaggio agrario dai cabrei ottocenteschi dell'Ospedale di Romano: il cabreo della possessione di Cenate San Martino

GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO - 14 MARZO 2025

L’Archivio di Stato di Bergamo prosegue il progetto di digitalizzazione dei cabrei dell'Ospedale di Romano di Lombardia.

Dopo aver realizzato nel 2024 una galleria dedicata al Cabreo della possessione di Bagnatica, per la Giornata Nazionale del Paesaggio 2025 l'Istituto pubblica sul proprio sito una selezione di tavole tratte dal Cabreo della possessione di Cenate San Martino.

Il cabreo descrive i fondi – posti nei territori degli attuali comuni di Cenate Sotto, Cenate Sopra, Trescore Balneario, Gorlago, Carobbio, San Paolo d’Argon, Scanzorosciate, Nembro, Pradalunga – che costituivano la possessione detta di Cenate San Martino, pervenuti all’Ospedale per legato disposto da Giovanni Battista Mottini.

Il cabreo, databile attorno alla fine del XVIII sec., contiene disegni a china e acquerello, che testimoniano l’aspetto del paesaggio agrario nelle campagne della zona pedecollinare posta tra la bassa Valle Seriana e la Valle Cavallina, zona votata alla coltivazione della vite e alla produzione del vino moscato di Scanzo. Il paesaggio è caratterizzato dalla presenza di gelsi e boschi cedui, con insediamenti umani costituiti da case rurali con orti e broli.

Ogni tavola è accompagnata dalla descrizione degli appezzamenti di terra con coerenze, destinazione d’uso, superficie, eventuali servitù gravanti sui fondi e dall’indicazione della scala di rappresentazione espressa in canne censuariecavezzi bergamaschi e, per gli edifici, in scala metrica.

 

 

1. Frontespizio
Cabreo dei beni stabili che costituiscono la possessione di Cenate San Martino, posti nei territori di Cenate San Martino, Cenate San Leone, Trescore, Gorlago, Carobbio, Buzzone, Rosciate con Gavarno e Pradalunga con Cornale, pervenuti all’Ospedale di Romano per legato disposto da Giovanni Battista Mottini e goduti in usufrutto dalla signora Colleoni Mottini Margherita di Bergamo.

 

 

2. "Corografia dei Beni Stabili costituenti la possessione di Cenate S. Martino di ragione dello Spedale di Romano pervenutagli per eredità del fu Signor Giovanni Battista Mottini, goduta in usufrutto dalla Signora Colleoni Mottini Catterina di Bergamo"
Tavola d’insieme dei fondi della possessione, situati in comuni diversi, con unità di misura in metri.

 

 

3. "Una casa d’affitto e brolo avanti la casa civile"
Casa civile in affitto con cortile, brolo e casa rustica con torchio. 
Unità di misura in canne censuarie (3 mt) e cavezzi bergamaschi, con aggiunta di scala metrica in proporzione più ampia per la rappresentazione degli edifici.

 

 

4. "Campo San Martino, casa masserizia e Brolo"
Campo coltivo da vanga vitato e moronato, casa masserizia con cortile e prato, campo denomitato “il Brolo” anch’esso coltivo da vanga, vitato e moronato.

 

 

5. "Piantada e Campi dei Morti”
Tre pezze di terra coltive da vanga, vitate e moronate, attigue al cimitero di Cenate San Martino (Cenate Sotto).

 

 

6. "Campi Salvagni"
Due campi coltivi da vanga, vitati e moronati con uccellanda.

 

 

7. "Prato della Fornace e Bragagnoli di Sopra”
Prato adiacente al torrente Seniga e due campi coltivi da vanga vitati e moronati.

 

 

8. “Prato e Campo Barisè”
Prato con ripa boscata e campo da vanga vitato e moronato.

 

 

9. "Casa detta del Sedume e Ronco Valdurino"
Casa rustica e ronco a ripe erbose con gelsi e alberi da frutto .

 

 

10. "Casa e Ronco Colombaro e Mirabelli"
Casa masserizia con cortile e orto e ronco a ripe erbose con gelsi e alberi da frutto Colombaro e Mirabelli.

 

 

11. "Campo Mirabelli, Ronco Moscatello e Ronco sotto Loreto"
Ronco a ripe erbose con gelsi denominato Campo Mirabelli, ronco a muretti con viti di moscato denominato Moscatello, e ronco a muretti con alberi da frutto adiacente al Santuario della Madonna di Loreto in territorio di Cenate Sotto.

 

 

12. "Campo Ripa e Prato San Nazaro"
Campo vitato e moronato con ripa a bosco forte denominato Ripa, e pezza di terra parte a prato e parte a bosco ceduo forte, entrambi adiacenti al torrente Tadone.

 

 

13. "Coclos sotto la strada e Coclos sopra la strada"
Due appezzamenti di terra coltivi da vanga vitati e moronati denominati Campo alla Chiesa a levante e Campo alla Chiesa a ponente.

 

 

14."Campo Galetto e Bosco Medghetto"
Campo coltivo da vanga vitato e moronato e bosco ceduo forte, entrambi denominati Galetto, bosco ceduo forte denominato al Medghetto.

 

 

15. “Casa e Ronco al Medghetto”
Ronco a ripe erbose con alberi da frutto e gelsi in Cenate San Martino, casa civile e masserizia con cortile, ronco a ripe erbose con alberi da frutto e gelsi in territorio di Cenate San Leone.

 

 

16. “Campo Gavarno e Bosco Cornelli”
Vigna con gelsi e alberi da frutto e porzione di bosco ceduo forte e bosco denominato Cornelli con roccolo.

 

 

17. “Prato dei Morti, Bosco e Prato Scalvati”
Prato circondato da roveri e da fossati denominato dei Morti,  bosco ceduo misto denominato Prati Scalvati adiacente al torrente Zerra, prato Scalvato con ripa di robinie e fossati.

 

 



Ultimo aggiornamento: 13/03/2025