PEC: as-bg@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-bg@cultura.gov.it   tel: (+39) 035-233131

Archivio di Stato di Bergamo

L’onda lunga della memoria. Giacomo Matteotti e i sovversivi bergamaschi

 

 

L’onda lunga della memoria. Giacomo Matteotti e i sovversivi bergamaschi

Conferenza con Giorgio Mangini e Carlo Salvioni

 

30 maggio 2024, ore 16.00-18.00
Archivio di Stato di Bergamo, Via Fratelli Bronzetti 26, Bergamo

Evento ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti. 
Le persone con disabilità possono usufruire del parcheggio dell'Istituto previa comunicazione ai contatti indicati.

 

Un incontro a due voci a partire dal lavoro svolto in collaborazione tra l'Associazione Archivio Bergamasco e l'Archivio di Stato di Bergamo per realizzare l’Anagrafe dei Sovversivi Bergamaschi 1903-1943. Indagheremo il tema della memoria di Giacomo Matteotti dopo la sua morte a partire dai documenti conservati nei fascicoli individuali delle ‘Persone pericolose per la sicurezza dello Stato’ provenienti dalla Questura di Bergamo. Per l’occasione nei locali dell’Archivio di Stato sarà allestita un'esposizione documentaria.

L'evento è inserito nella programmazione del Funesto Festival (maggio-novembre 2024) che comprende incontri, spettacoli teatrali e cinematografici a Bergamo organizzato dall'organizzazione di volontariato Sguazzi di Bergamo. 

L'onda lunga della memoria. Giacomo Matteotti e i sovversivi bergamaschi


On 'Play' external media is loaded and YouTube sends you some cookies!



Ultimo aggiornamento: 13/08/2024