PEC: as-bg@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-bg@cultura.gov.it   tel: (+39) 035-233131

Archivio di Stato di Bergamo

Catasto Teresiano

Il catasto Teresiano, avviato da Carlo d’Asburgo e portato a termine da Maria Teresa, costituisce la prima rilevazione sistematica dell’intero territorio dello Stato di Milano per il censimento delle proprietà fondiarie a fini fiscali. Si tratta di un catasto geometrico particellare realizzato attraverso la rilevazione e la misurazione dei singoli fondi, rappresentati in modo dettagliato nell’estensione e nei confini. Per ogni particella venivano rilevati proprietario, destinazione d’uso, estensione (espressa in pertiche censuarie), presenza di gelsi: dati in base ai quali era effettuata la perizia di stima, finalizzata alla determinazione della rendita e dell’imposizione fiscale.

Le mappe del catasto Teresiano riguardano solo alcuni comuni della provincia di Bergamo, precisamente quei territori che, nella seconda metà del XVIII secolo, erano sottoposti allo Stato di Milano (dal 1748 Lombardia Austriaca). Le mappe conservate presso questo Istituto sono datate tra il 1721 e il 1795 e sono di diverse tipologie: copie delle mappe di rilevazione (originali), ridotte, di rettifica fiumi, di seconda stazione (riguardanti i fabbricati), di lustrazione e di aggiornamento. Riguardano i seguenti comuni:

Arzago d’Adda, Brignano Gera d’Adda, Calvenzano, Canonica d’Adda, Caravaggio, Casirate d’Adda, Castel Rozzone, Fara Gera d’Adda, Massari de Melzi, Misano Gera d’Adda, Pagazzano, Pontirolo Nuovo: comunità comprese nella Pieve di Gera d’Adda, Ducato di Milano, Stato di Milano.

Treviglio, confermata nel 1758 Terra separata del Ducato di Milano. Tra il 1786 e il 1791 Treviglio appartenne alla Delegazione XXV della Gera d'Adda Superiore nella Provincia di Lodi. Con la riforma del 1791 rientrò nella Provincia di Milano.

Antegnate, Barbata, Covo, Fontanella (fino al 1757 Terra separata), Fornovo San Giovanni, IssoMozzanica: comunità appartenenti alla Provincia superiore del Contado di Cremona (dal 1786 Provincia di Cremona), Stato di Milano.

Calcio, Pumenengo e Torre Pallavicina, giurisdizione della Calciana Superiore, Contado di Cremona (dal 1786 Provincia di Cremona), Stato di Milano.

Brumano (comune della Valle Taleggio) appartenente alla Pieve di Lecco, territorio di Milano (dal 1748 Lombardia Austriaca).

Vedeseta, comune che si era separata dalla Valle Taleggio, rimanendo fedele a Milano, nel 1433, quando la Valle era passata sotto il dominio Veneto. Dal 1757 fu assoggettata alla Valle Taleggio, Stato di Milano.

Catasto Teresiano: versione digitale ad alta risoluzione, a colori, disponibile in sede Istituto e in versione ridotta, in ordine alfabetico, su questa pagina. 

---

A

Antegnate

Arzago

B

Barbata

Brignano

Brumano con Forensi

C

Calcio

Calvenzano

Canonica

Caravaggio

Casirate

Castel Rozzone

Covo

F

Fara Gera Adda

Fontanella

Fornovo

I

Isso

M

Massari de Melzi

Misano

Mozzanica

P

Pagazzano

Pontirolo

Pumenengo

T

Torre Pallavicina

Treviglio

V

Vedeseta



Ultimo aggiornamento: 13/08/2024