PEC: as-bg@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-bg@cultura.gov.it   tel: (+39) 035-233131

Archivio di Stato di Bergamo

ENPMF - Attività Pastorelli

Il fondo dell’Ente Nazionale perla Protezione Moraledel Fanciullo, composto da 44 buste, raccoglie la documentazione relativa all’attività dell’organismo che, dal 1951 al 1980, svolse un’importante azione di tutela nei confronti dei minori inseriti in contesti disagiati. La maggior parte della documentazione (bb. 1-36) fu versata presso l’Archivio di Stato di Bergamo nel dicembre del 1993 dall’Opera Pia Misericordia Maggiore di Bergamo. La documentazione contenuta nelle bb. 37-44 fu inizialmente incamerata dal Tribunale di Bergamo nel maggio del 1979 e da questo versata presso l’Archivio di Stato di Stato di Bergamo nel dicembre del 1998. Il fondo è corredato da un elenco di consistenza.

"Assistenza e protezione sociale dei minori pastorelli, 1959-1977' è il titolo delle tre buste (1; 5; 15) prodotte dall’ente per l’attività di vigilanza e sostegno nei confronti dei pastorelli", bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni che durante il periodo estivo lasciavano la residenza abituale e si trasferivano nelle zone d’alpeggio in completa solitudine per attendere ai lavori del pascolo del bestiame, un fenomeno socio-economico peculiare delle zone montuose bergamasche del secondo Novecento.

La documentazione cartacea, conservata nelle bb. 1; 5; 15, è stata prodotta dall’ente tra il 1959 e il 1977. Le fotografie sono state eseguite tra il 1959 e il 1964. Delle 142 immagini, tutte eseguite con la tecnica della gelatina al bromuro d'argento, 101 sono stampe su carta, 32 sono fototipi negativi su film di acetato e 9 sono cliché tipografici per la stampa.

La documentazione raccolta nella b. 1, comprendente una parte dell’apparato documentario e l’intera sezione fotografica, è stata oggetto nel 2013 di un progetto di riordino, restauro, inventariazione e digitalizzazione.



Ultimo aggiornamento: 13/08/2024