PEC: as-bg@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-bg@cultura.gov.it   tel: (+39) 035-233131

Archivio di Stato di Bergamo

Paesaggio urbano: Bergamo e le sue rogge

GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO - 14 MARZO 2023
 

La galleria digitale documenta il complesso sistema di rogge e canali che attraversa - oggi ormai in gran parte coperto –  il centro abitato e lungo il quale si svilupparono i principali insediamenti produttivi della città, in particolare opifici. Le immagini si riferiscono ai sistemi idrici del Torrente Morla, della Roggia Nuova e della Roggia Serio, comprese le rogge Guidana, Colleonesca e Oriolo Solza.

Le tavole sono presentate in ordine cronologico e restituiscono il paesaggio urbano di Bergamo nelle zone di Borgo Santa Caterina, Borgo Palazzo, San Bartolomeo, Borgo San Leonardo, Porta Osio e Broseta.

I disegni sono tratti da diversi fondi archivistici: Archivio notarile, Archivio storico dell’Ospedale di Bergamo, Dipartimento del Serio e I. R. Delegazione provinciale, Ufficio del Genio civile e Convento di San Bartolomeo.

 

Realizzazione: L. Businaro, L. Citerio, D. Giampà, C. Ventre

 

     

1

Percorso delle rogge Rio Artola e Rio Solza dalla contrada Cinque vie alla località Grumellina (Cabreo Sarzetti)

s.l.; 4 giugno 1704

Autore: Bernardino Sarzetti, notaio e agrimensore

Segnatura: ASBg, fondo Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII, Sezione Piante, prospetti e disegni, n. 44

 

   
     

2

Disegno a colori con elementi pieghevoli, rappresentante la Chiesa dei Domenicani di S. Bartolomeo, la roggia antistante e l’ortaglia annessa

Data: 30 giugno 1705

ASBg, fondo Istituti Educativi, Convento di San Bartolomeo, b. 7, vol. 4, fasc. 1, documento n. 14

 

   
   

3

Tratto della Seriola in Borgo Santa Caterina

Data: 29 maggio 1713

Segnatura: ASBg, fondo Archivio Notarile, notaio Donati Giuseppe Antonio fu Lanfranco, f. 6974

 

   
   

4

Bergamo, Broseta (particolare)

Data: 18 agosto 1747

Autore: Angelo Maria Sarzetti, notaio e agrimensore

Segnatura: ASBg, fondo Archivio Notarile, notaio Saverio Galli, f. 11253, all. ad atto 18.4.1748

 

   
   

5

Bergamo, Borgo S. Leonardo, contrada S. Bernardino

Data: s.d. [1758]

Autore: Luca Lucchini “capomastro” (nel testo), “architetto” (accanto alla sottoscrizione)

Segnatura: ASBg, fondo Archivio Notarile, notaio Saverio Galli, f. 11258, all. ad atto 12.6.1758

 

   
   

6

Borgo San Leonardo fuori della Porta di Osio

Data: 17 dicembre 1770

Autore: Domenico Bottelli

Segnatura: ASBg, fondo Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII, Parte Antica, Cabrei, n. 10, c. 46

 

   
   

7

Disegno dell’Oriolo Solza, Fuori delle Mura de Borghi

Data: 20 ottobre 1771

Autore: Domenico Bottelli

Segnatura: ASBg, fondo Azienda ospedaliera Papa Giovanni XXIII, Parte Antica, Cabrei, n. 10, c. 50

 

   
   

8

Bergamo, Borgo S. Leonardo, fuori porta Cologno

Data: 25 giugno 1773

Autore: Domenico Bottelli, “perito agrimensore collegiato”

Segnatura: ASBg, fondo Archivio Notarile, notaio Giovanni Adami, f. 10022, all. ad atto 15.4.1793

 

   
   

9

Porta Osio a Bergamo

Data: 5 settembre 1804

Autore: Giovanni Francesco Lucchini, architetto

Segnatura: ASBg, fondo Dipartimento del Serio, b. 15, fasc. 51, disegno n. 10

 

   
   

10

Per commissione del C(ittadi)no Domenico Scolari ho io sott(oscritt)o delineato il presente proporzional disegno

Data: 18 ottobre 1804

Autore: Giovanni Francesco Lucchini, architetto ingegnere dipartimentale

Segnatura: ASBg, fondo Dipartimento del Serio, busta 15, fasc. 51, disegno n. 11

 

   
   

11

Progetto d'ingrandimento del cortile, trasporto della strada e ponte sopra la Morlana, d'Alessandrina Sottocasa nata Codali

Data: 14 settembre 1815

Autore: Simone Elia fu Antonio

Segnatura: ASBg, fondo Dipartimento del Serio, b. 15, fasc. 55, disegno n. 12

 

   
   

12

Disegno Planometrico della Regia Contrada delle Macellerie di Borgo S. Leonardo

Data: 6 dicembre 1817

Autore: Carlo Capitanio, ingegnere

Segnatura: ASBg, fondo Imperial Regia Delegazione Provinciale, b. 660

 

   
   

13

Tipo dimostrante in Pianta e Spaccati le opere da farsi per la dilatazione del Regio Ponte sul Torrente Morla in principio del Borgo Santa Caterina in Bergamo

Data: 6 maggio 1822

Autore: Carlo Capitanio, ingegnere

Segnatura: ASBg, fondo Imperial Regia Delegazione Provinciale, b. 660

 

   
   

14

Icnografia del Pianterreno della casa di ragione del Sig.r Angelo Seponti situata nel Borgo di S. Leonardo della R(egia) Città di Bergamo alle Cinque Vie, sull’angolo fra la Contrada della Gallinazza, e quella delle Macellerie

Data: 16 novembre 1823

Autore: Ing. F. Barrera

Segnatura: ASBg, fondo Imperial Regia Delegazione Provinciale, b. 660

 

   
   

15

Tipo del locale di ragione della Ditta Giov(anni) Battista Ruggeri e comp(artecip)i situato in Bergamo sulla Piazza del Mercato dei Cavalli al civico n(umer)o 1219 colla indicazione della ripa esterna della stessa ragione e delle nuove opere di coprimento della corrispondente tratta della Roggia Serio e di alzamento del muro di parapetto verso la strada di circonvallazione che si vorrebbero eseguire

Data: XIX secolo

Autore: Luigi Iatti, ingegnere aggiunto

ASBg, fondo Ufficio del Genio Civile di Bergamo, Sezione XIX secolo (1803-1891), b. 5, fasc. 11, disegno n. 32

   

 



Ultimo aggiornamento: 13/08/2024